MATCH POINT 3 FORMAZIONE GRATUITA PER UNDER 35

CORSO PER TECNICO DELLA GESTIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE 

Chi è il Tecnico della gestione di impianti di depurazione e potabilizzazione delle acque e perché è così richiesto?

E un professionista che assicura il corretto funzionamento degli impianti idrici: controlla la qualità dell’acqua, effettua sopralluoghi, gestisce reti e impianti, svolge manutenzione e utilizza software dedicati per garantire efficienza e conformità alle norme.

La figura è molto richiesta per diverse ragioni fondamentali:

  • Necessità vitale dell’acqua
  • Obblighi normativi stringenti
  • Tutela ambientale
  • Gestione di infrastrutture complesse
  • Carenza di personale qualificato


Chi è il candidato che stiamo cercando?

Stiamo cercando 10 giovani maggiorenni, disoccupati, inoccupati e inattivi fino a 35 anni di età residenti o domiciliati in Liguria in possesso di qualifica triennale o diploma professionale o diploma di scuola secondaria preferibilmente ad indirizzo tecnico.

Requisiti d’accesso per i cittadini stranieri

I cittadini stranieri dovranno esser in possesso del certificato di competenza di italiano di livello B1 ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi e del permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento di attività lavorativa.

Durata:

La durata del corso è di 600 ore

300 ore presso CFP E.S.S.E.G. (formazione teorico/pratica)

300 ore di stage presso IRETI S.p.A.

 Attestato che il corso rilascia:

  • Qualifica come da Repertorio ligure delle professioni Tecnico della gestione di impianti di depurazione e potabilizzazione delle acque Codice ISTAT 3.1.4.1.4 – Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque
  • Attestato di frequenza e profitto formazione generale e specifica (artt. 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/08)

 

Sbocchi occupazionali

La figura in uscita può trovare occupazione principalmente in enti pubblici (Comuni, Province, ASL), società di gestione del servizio idrico integrato (sia pubbliche che private), o come consulente esterno o autonomo, quindi sia come dipendente sia come libero professionista

Apertura iscrizioni: dal 24 novembre 2025 fino al 9 dicembre 2025