persone
persone
IN COSTRUZIONE
E.S.S.E.G. Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia
della città Metropolitana di Genova
E.S.S.E.G. - Ente scuola e sicurezza in edilizia a Genova
Cosa è E.S.S.E.G. e a cosa mi serve?
Che tu sia un ragazzo o una ragazza, uno studente o un lavoratore, un operaio o un ingegnere, un imprenditore o un dipendente, un disoccupato o qualcuno in cerca di un nuovo futuro, noi crediamo in te.
Siamo E.S.S.E.G., l’Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia della Città metropolitana di Genova.
Da oltre settant’anni siamo al fianco di chi costruisce per scelta e per mestiere: praticamente la tua cassetta degli attrezzi.
Cosa ci trovi dentro? Tutto. Formazione su misura per migliorare nel tuo lavoro e nella tua attività, la scuola per il futuro di tuo figlio, ogni servizio utile alla sicurezza dell’impresa di costruzioni, del cantiere e delle persone.
Scuola, Formazione e Sicurezza
Di quale strumento ho bisogno?
Voglio andare a scuola
Scuola edile
Scopri di più!Voglio migliorare nel mio lavoro
Corsi
Scopri di più!Voglio essere sicuro e a norma
Sicurezza
Scopri di più!Lavori in corso?
Non correre rischi!
Se non vuoi sanzioni o che qualcuno dei tuoi ragazzi si faccia male, non correre rischi e verifica che sia tutto a posto e a norma di legge.
Come fai? È facile e a costo zero: chiedi la visita in cantiere e noi ti mandiamo un tecnico specializzato che ti aiuta a capire come prevenire rischi e migliorare la sicurezza del tuo cantiere.
Novità e aggiornamenti
Ultime News dall'edilizia
Aggiornamento attività di bonifica amianto
“Aggiornamento per addetto/dirigenti alle attività di bonifica amianto” (ai sensi dell’accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 del D.Lgs 81/2008
Corso Cappotto con Kerakoll
Corso Installazione Sistemi di isolamento Termico a Cappotto (ETICS) Corso di formazione teorico/pratico per l’installazione Sistemi di isolamento Termico a
R.E.A.L. 2 Formare per la ripresa
Condividiamo la possibilità offerta da Regione Liguria per favorire le misura per la realizzazione di attività formative in FAD attraverso
Guida informativa per la gestione del rischio caldo INAIL
Un vero e proprio decalogo per prevenire le patologie da calore nei luoghi di lavoro: mentre le temperature dell’estate 2022
Nuovo protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2
A seguito di un intenso confronto fra Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali il 30
Newsletter
Come faccio a rimanere aggiornato?
Compila la form per ricevere la nostra newsletter
sulle tematiche di tuo interesse!